Bologna, Seminari Multipli della S.P.I. 2009
“Sull’analisi a due sedute: un’ulteriore riflessione” (in collaborazione con AA vari)
Genova, 2010, Report del Convegno: “Coppie. La coppia nella contemporaneità: dall’incontro amoroso alla psicopatologia
Bologna, Seminari Multipli della S.P.I., 2011. Pulsione di morte e sua modalità d’azione.
Rivisitazione del concetto di pulsione di morte e ricadute cliniche attraverso l’analisi di alcuni sogni di pazienti “stati limite”. (In collaborazione con F, Moscato)
Pavia, Collegio Ghislieri, 22 Novembre 2013.
Cosa sta per cosa: cosa corpo parola trasformazioni. Parla per lui: il Corpo nella rappresentazione cinematografica. Alcune suggestioni.
Pavia, Collegio Ghislieri, 22 Novembre 2013.
Cosa sta per cosa: cosa corpo parola trasformazioni. Parla per lui: il Corpo nella rappresentazione cinematografica.
Milano, Convegno Nazionale SPI (Società Psicoanalitica Italiana), 2014Alle radici della Soggettivazione: fallimenti e fratture nell’incontro madre-figlia.
Relazione: “Cosa chiede la madre alla bambina? Ben poca cosa: la sua vita…. Riflessioni su La pianista, di Heneke.
Roma, Convegno Nazionale S.P.I. (Società Psicoanalitica Italiana), 2016
Relazione. “La Sublimazione: una “via del piacere” a rischio di scomparsa? Breve rivisitazione teorico-clinica, aspetti controversi e suggestioni contemporanee”
Genova, Palazzo Ducale, 2016
Nel ciclo: LA VITA E LE OPERE
Conferenza su: Emily Dickinson: una vita dentro lo scaffale
Parigi, Centre Parisienne de Psychanalyse, 2013
Colloque Franco-Italienne.
Discussant aù panel: “Au-de là du réfoulement”
Congresso della F.E.P. (Federazione Europea di Psicoanalisi), Torino Lingotto, 2014 « La Sublimation : un concept en “rupture” avec la contemporanéité ?Une réflexion psychanalytique ».
BOSTON, 49th Congress of the I.P.A. (International Psyconalitycal Association), July 22-25, 2015 « Her » by Spike Jonze United States, 2014) : Technology and humanization : limits and possibilities.
A psychoanalytic reflection through the film. (In collaboration with Donatella Lisciotto, also Franch version)
London, European Psycoanalityc Film Festival 2015
Presentation and discussion of the film. “The Human Capital” (by P. Virzì)
Buenos Aires IPA Congress, 2017:”Malicious intimacy: the conjugal prison of narcissistic relationsPsychoanalytic reflections through contemporary novels” e Spiweb
“Relations with inanimate objects and inability to Mourn”, film presentation with Ilany Kogan Spiweb
Presentazioni di film e libri
Film
Genova, Centro Psicoanalitico, 2011 (in collaborazione con la Facoltà di Psicologia e di G. Ballauri) presentazione di :“STALKER” di A. Tarkoski
Messina, Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala, 2013 “ Adele H. : una storia d’amore” (F. Truffaut, 1975) La perversione del desiderio: disperata ricerca di un nome (H.) e l’impossibilità amorosa.
Messina, Laboratorio Psicoanaalitico Vicolo Cicala, 2013
“La Pianista”. Di M. Heneke e la trappola del materno
Messina, Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala, 2014 “Revolutionary Road” (Sam Mendes, 2009) Dolore e odio nel “letto coniugale”: sogni mancati
Genova, Centro Psicoanalitico di Genova, 2014
“Il nastro bianco “(M. Heneke 2009) Trauma e abuso nella loro complessità: intrafamiliare, transgenerazionale, fino a germi storici. Una riflessione psicoanalitica.
Messina, Laboratorio psicoanalitico Vicolo Cicala e Univerisità degli Studi di Messina, 2015
La Sublimazione nel cinema contemporaneo: riflessioni sulla visione del film
Tutto sua madre (Les Garcons et Guillaume à la table!) Presentazione film e libro Sulla sublimazione
Napoli, 2015 “Il Destino – Una riflessione psicoanalitica attraverso il film Bleu Jasmine (W. Allen, USA, 2013)”Presentazione film e libro L’altro. Diversità contemporaneee.
Cinema Stensen, Firenze, 2015
Reensione a “Anomalisa” di Charlie Kaufman (Usa ) La tragica anomalia dell’amore Link Spiweb
Firenze, Cinema Stensen, 2016
Presentazione in anteprima di “The End of the Tour” (di J. Ponsoldt) Con V. Fantoni
Libri
Genova, Palazzo Ducale, 2010
Presentazione de “L’uomo senza inconscio” di M. Recalcati
Genova, Palazzo Ducale, 2011
Presentazione di “Storia della follia” (a cura di ) M. Galzigna
Insieme all’Autore, Rossella Valdrè e Paolo Peloso
Genova, Centro Psicoanalitico di Genova, Aprile 2013
Presentazione de La lingua sognata della realtà Con interventi di Roberto Goisis e Antonella Rava
Bergamo, 2016
Presentazione di : « Cattive. E’ sempre la donna la vittima ? Autrici che ribaltano il mito : una riflessione psicoananalitica. » Introduce Rita Corsa
Messina, 2016
Presentazione di « Cattive. E’ sempre la donna la vittima ? Autrici che ribaltano il mito : una riflessione psicoanalitica. » Insieme a « Calpestio » di D. Lisciotto.
Intervengono D. La Torre e A. Corrreale
Palermo, Centro Psicoanalitico di Palermo, 2016
Presentazione de : « Sulla Sublimazione . Un percorso del destino del desiderio nella teoria e nella cura ». Introduce M. Vigneri
Genova, Centro Psicoanalitico di Genova, 2016
Presentazione de : « Sulla Sublimazione. Un percorso del destino del desiderio nella teoria e nella cura » Introduce L. Ambrosiano