La morte dentro la vita

“Mi sembra di poter dire che questo libro di Rossella Valdrè sulla pulsione di morte è frutto proprio di un contatto con un “fuori”che si addensa di violenza e che rende difficile il compito vitale di dare significato agli eventi che attraversano il mondo in cui viviamo. La pulsione di morte (come la sublimazione cui […]
Cattive

Già la scelta del titolo “Cattive”, è, per iniziare, potente e sofisticata. La stesura, lo è altrettanto. Valdrè, con straordinario modernismo, ribalta, nell’ epoca del femminicidio, l’immagine di un femminile maltratto e offeso, rivelandone, piuttosto, gli aspetti abusatori e, appunto, cattivi della donna. Lo fa attraverso l’analisi di 4 romanzi, anche non troppo noti e, […]
Sulla sublimazione

L’umanità “sublima meno”? La Psicoanalisi oggi utilizza con interesse apparentemente minore il concetto di sublimazione nella teoria, nella pratica clinica e nella tecnica? In questo lavoro straordinario e ben documentato internazionalmente, uno dei più perspicaci e stimolanti che ho avuto occasione di leggere in anni recenti, una psicoanalista appassionata, estremamente sensibile agli urgenti cambiamenti che […]
L’Altro. Diversità contemporanee

Quante cose ci sono in un film, non pensate da noi lì per lì, ma in qualche caso nemmeno “sapute” o decise a tavolino, in corso d’opera, dallo sceneggiatore e dal regista! Col suo speciale mix di cultura, profondità e chiarezza, Rossella Valdrè ci accompagna in una rilettura approfondita e a volte spiazzante di alcuni […]
Il sonno della Ragione

[:it]Siamo tutti esseri violenti: è possibile tentare di essere almeno dei violenti responsabili? A tale domanda cerca di rispondere questo libro. Se il sonno della ragione genera mostri, come recita il titolo dell’acquaforte di Goya, mai come in questo momento storico è necessario riflettere sulla violenza: della guerra, che oggi l’Occidente non può relegare in […]
La lingua sognata della realtà

[:it]Il cinema crea, inventa la realtà. Ecco perché, con molta più forza di altre forme artistiche, raggiunge tutti: è come se quello che vediamo sullo schermo ci appartenesse, lo avessimo creato noi. Prendendo a prestito le parole di Winnicott, il cinema è una magnifica “area transizionale” a portata di mano, accessibile a tutti. Secondo la […]
“L’uomo, la donna, le terze età della coppia” Centro Psicoanalitico dello Stretto
Psicogenesi di un caso di omosessualità femminile, (1920)
Tre piani
[:it]Tre piani Regia di Nanni Moretti Italia – 2021, 117’ Genere: drammatico Nanni Moretti, da tempo assente dalle sale e dunque molto atteso, deve avere amato molto lo splendido romanzo di Eshkol Nevo, Tre Piani (2017, Neri Pozza), per averne tentato la non facile trasposizione sullo schermo: da Tel Aviv a […]
TRA FILOSOFIA E PSICOANALISI
[:it][:]
Rossella Valdrè – Lutto e malinconia
[:it][:]
Rossella Valdrè – Il narcisismo
[:it][:]